I nostri Progetti
ELIADES, agricoltura naturale e insetti impollinatori
Eliades e il suo amore per gli insetti impollinatori e utili
Il Progetto Eliades ha avuto inizio il 15 marzo 1898, quando Eliades Tavani, pioniere del pensiero ecologico, comprese l'importanza di proteggere gli insetti impollinatori e gli insetti utili per salvaguardare la produttività agricola. Fin da quel giorno, gli scritti e le tradizioni familiari si sono tramandati di generazione in generazione, con un unico obiettivo: studiare e proteggere questi esseri vitali per l'equilibrio dell'ecosistema agricolo.
Eliades, con la sua conoscenza di erboristeria e alchimia, sviluppò rimedi naturali da irrorare sulle colture durante tutto l'anno. Questi rimedi, a base di estrazioni erboristiche, aiutano a proteggere le piante da parassiti e malattie fungine, garantendo la loro salute e la buona produzione. In questo modo, le piante contribuiscono indirettamente al benessere degli insetti impollinatori e degli insetti utili che lavorano sui fiori.
Non è stato facile trovare il giusto equilibrio di rimedi erboristici, ma quando la salvezza di una specie è in gioco, ogni sforzo è valido. Le ricette vitali sviluppate da Eliades Tavani sono state trasmesse nel corso degli anni ai miei nonni e sono alla base del Progetto Eliades, un'iniziativa volta a tutelare questi insetti fondamentali per la biodiversità agricola.
Tutti i nostri prodotti naturali sono realizzati con materie prime italiane, selezionate e lavorate secondo la metodologia spagyrica e galenica, per garantire un'efficace protezione delle piante e degli insetti utili senza danneggiare l'ambiente.