ELIADES, agricoltura naturale e insetti impollinatori

Eliades e il suo amore per gli insetti impollinatori e utili 



Il Progetto Eliades ha avuto inizio il 15 marzo 1898, quando Eliades Tavani, pioniere del pensiero ecologico, comprese l'importanza di proteggere gli insetti impollinatori e gli insetti utili per salvaguardare la produttività agricola. Fin da quel giorno, gli scritti e le tradizioni familiari si sono tramandati di generazione in generazione, con un unico obiettivo: studiare e proteggere questi esseri vitali per l'equilibrio dell'ecosistema agricolo.

Eliades, con la sua conoscenza di erboristeria e alchimia, sviluppò rimedi naturali da irrorare sulle colture durante tutto l'anno. Questi rimedi, a base di estrazioni erboristiche, aiutano a proteggere le piante da parassiti e malattie fungine, garantendo la loro salute e la buona produzione. In questo modo, le piante contribuiscono indirettamente al benessere degli insetti impollinatori e degli insetti utili che lavorano sui fiori.

Non è stato facile trovare il giusto equilibrio di rimedi erboristici, ma quando la salvezza di una specie è in gioco, ogni sforzo è valido. Le ricette vitali sviluppate da Eliades Tavani sono state trasmesse nel corso degli anni ai miei nonni e sono alla base del Progetto Eliades, un'iniziativa volta a tutelare questi insetti fondamentali per la biodiversità agricola.

Tutti i nostri prodotti naturali sono realizzati con materie prime italiane, selezionate e lavorate secondo la metodologia spagyrica e galenica, per garantire un'efficace protezione delle piante e degli insetti utili senza danneggiare l'ambiente.

protezione contro i parassiti - protezione contro il gelo - protezione contro parassiti in inverno - protezione contro parassiti svernanti - protezione dalle malattie

Le api sono un bene prezioso

Le api sono in declino, minacciate dai pesticidi utilizzati in agricoltura, che le disorientano durante la raccolta del polline impedendo loro di ritrovare la via del ritorno, dalla perdita di habitat, dalle monocolture, dai parassiti, dalle malattie, come la varrosi causata dall’acaro Varroa, dai cambiamenti climatici e dagli eventi metereologici estremi. A tutto questo si aggiungono gli organismi transgenici, come la soia, che è una pianta da miele.
Se le api muoiono, a farne le spese sono non solo l’ambiente, ma anche il nostro cibo e l’agricoltura.
Le api, infatti, non producono solo miele. Dalla loro opera di impollinazione dipende un terzo degli alimenti che consumiamo abitualmente come mele, fragole, pomodori, mandorle e la produttività del 75% delle nostre principali colture agricole. Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite perl'alimentazione e l'agricoltura (FAO), su 100 specie vegetali che producono il 90% del cibo in 146 paesi, 71 sono impollinate dalle api. Circa l'80% delle specie di piante e alberi sono fertilizzati da insetti, tra cui le api.
Come possiamo aiutare? Un piccolo gesto puó salvare la vita!
Per aiutare le api ognuno di noi può fare tanto! Basterebbe posizionare su terrazzi o balconi alcuni vasi contenenti piante mellifere e pollinifere o lasciare delle ciotoline di acqua con all’interno disciolto un po’ di zucchero per dare sostentamento ed energia.
erbe spontanee montane - estratti alchemici per piante - estratti spagirici da erbe officinali - estratti spagirici da erbe spontanee - estrazione spagirica - estrazioni alchemiche - estrazioni erboristiche per piante

Propolnat® e Propolnat Robur®: antica ricetta spagirica-alchemica trasmessa da Eliades Tavani

Sosteniamo e tuteliamo le api utilizzando i nostri due corroboranti naturali, a base di propoli e addizionati a estrazioni
erboristiche in metodologia spagirica da piante spontanee montane
, prodotti che le api riconoscono poiché la propoli viene da loro già utilizzata. Si tratta di una ricetta tramandata nel corso delle varie generazioni che aiuta ancora oggi le api ad essere meno attaccabili da avversità varie e che noi oggi ancora usiamo per creare i nostri prodotti. Tutti i nostri corroboranti sono infatti di matrice spagyrica, in alcuni casi di matrice alchemica. Sono proprio queste antiche matrici che ci permettono di tutelare il mondo delle api.
I nostri prodotti nebulizzati sui davanzali, nei parchi, su balconi e terrazze, su fiori e piante da frutto, creano una barriera naturale per contrastare le avversità che minano la salute delle api. Essi possono essere irrorati su tutto il perimetro dell’apiario, sulle arnie e attorno alle arnie, sia al suolo che sulle piante attorno all’apiario, in modo da creare una barriera naturale in grado di proteggere le api da attacchi provenienti dall’esterno.